|   | 
			
			  
			  | 
			
			 
			Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			Non era mai capitato prima. Tre giorni di pioggia quasi 
			ininterrotta, di nebbia avvolgente e pure di freddo anticipato nel 
			week end di “Autunno Apuano”.  
			Un tempo da scoraggiare anche i più coraggiosi, ma che non ha 
			fermato la macchina organizzativa di una manifestazione che ha così 
			raggiunto la sua quarta edizione di fila.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			
			
			Il tutto è iniziato con il percorso di degustazione proposto 
			dall’Istituto Alberghiero “Guglielmo Marconi” di Seravezza, in 
			occasione delle celebrazioni di chiusura del Trentennale dell’area 
			protetta (1985-2015) e della Rivalidazione, appena ottenuta in sede 
			Unesco, del titolo di Global Geopark...  
			
			...un 
			vero trionfo per il "gracchio corallino"...  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			Al termine dell'evento, la presentazione e il giusto tributo 
			all'insegnante, prof. Fausto Covelluzzi e agli allievi dei corsi di 
			sala e cucina.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			
			
			A seguire, alcuni brevi interventi sulla storia del Parco e sui 
			traguardi raggiunti e ancora da raggiungere.  
			Dal tavolo degli ex amministratori, il primo presidente Luigi Grassi 
			ha ricordato le aspettative che accompagnarono la nascita del Parco 
			delle Alpi Apuane: “un figlio cresciuto diverso dalle speranze di 
			quei giorni, ma a cui si vuole un gran bene lo stesso”.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			Intervento conclusivo 
			dell'attuale 
			presidente Alberto Putamorsi, che ha voluto rappresentare la durezza 
			delle sfide dell’oggi e l’incertezza delle risorse disponibili per 
			il domani prossimo.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			
			
			Nel pomeriggio, si è tenuto il sesto forum del percorso di adesione 
			alla “Carta europea del turismo sostenibile”, con un workshop 
			dedicato alle figure di Giuseppe Nardini ed Alfredo Lazzeri.  
			Il direttore Antonio Bartelletti ha avuto il compito di condurre la 
			relazione introduttiva dal titolo “Costruiamo insieme il Piano di 
			Azioni della CETS”. Diversi gli interventi degli stakeholder 
			presenti, sollecitati da Lorenzo Bono di “AmbienteItalia”.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			Le conclusioni 
			del sesto forum sono state affidate a Vittorio Alessandro, 
			presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre in rappresentanza 
			di Federparchi.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 Venerdì 
			16.10.2015 
			 
			Il tardo pomeriggio di venerdì ha regalato l'unico e momentaneo 
			sprazzo di sereno, con le nubi ancora a rivestire gli alti versanti 
			della catena apuana.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Sabato 
			17.10.2015 
			 
			La 
			giornata è stata interamente riservata al secondo workshop di 
			“Autunno Apuano”, che ha affrontato un tema di stretta attualità: “la 
			tutela della biodiversità forestale – le novità introdotte dal nuovo 
			regolamento della Regione Toscana”. Dopo i saluti del 
			vicepresidente Sauro Mattei, hanno preso il via i lavori. In 
			particolare, Elisabetta Gravano ha trattato la parte normativa della 
			questione e gli aspetti applicativi, alla luce della propria 
			esperienza di funzionario regionale co-estensore dello stesso 
			regolamento. Interventi di contorno quelli di Isabella Ronchieri e 
			Fabio Viviani del Parco delle Alpi Apuane, nonché di Andrea 
			Albertosi della Provincia di Massa Carrara.   | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Sabato 
			17.10.2015 
			 
			
			
			Nel pomeriggio, malgrado il tempo inclemente, si è tenuta ugualmente 
			la prevista escursione nei castagneti e nelle faggete di Careggine, 
			a cura dei Guardiaparco.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			
			
			La domenica della fierucola di Bosa è iniziata con una pioggerellina 
			insistente e crescente per tutto l’arco della giornata. I visitatori 
			arrivati alla (Geo)Park Farm non si sono persi d’animo, perché la 
			montagna apuana ha il suo fascino in qualsiasi condizione 
			meteorologica.  
			Un gruppo di ospiti ha seguito Alessandra Fiori, Guida del Parco, 
			lungo il sentiero “Giuseppe Nardini”, immergendosi in una nebbia che 
			si tagliava a fette.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			
			
			L’acqua non ha fermato i giovani allievi del Liceo artistico “Stagio 
			Stagi “ di Pietrasanta, impegnati nella seconda edizione 
			dell’estemporanea di pittura.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			
			
			L’evento clou della mattina ha suscitato unanimi consensi e la 
			richiesta di una replica il prossimo anno. Nadia Bigi e Cinzia 
			Bertuccelli hanno proposto e realizzato un’esperienza coinvolgente 
			di land art.   | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			Grazie all’aiuto 
			di adulti e bambini è stato realizzato un enorme logo del Parco, 
			dopo tre ore di paziente costruzione, con una diretta via streaming 
			disponibile sul sito web parcapuane.it.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			
			
			La pausa pranzo ha visto l’offerta eno-gastronomica affidata ai 
			ragazzi di “Maestà della Formica”, il cui contributo è risultato 
			come al solito di particolare qualità, anche a giudizio dei 
			consumatori dell’evento.   | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			Gli ospiti hanno potuto consumare il loro pasto caldo dentro 
			l'antico edificio di Bosa, al riparo da acqua e vento. 
   | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			
			
			A Bosa non solo piatti ufficiali, ma pure la tradizionale smondinata 
			sull’aia, con castagne di nuovo raccolte nei boschi di Careggine, 
			dopo la crisi produttiva degli scorsi anni ad opera del famigerato 
			cinipide.  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			Alle 15 l’ultimo evento di “Autunno Apuano”. Non all’aperto, ma 
			ancora dentro le mura secolari dell’antico edificio, è stato 
			proposto lo spettacolo “Rendez Vous” di Riccardo Ricciardi, a cura 
			della compagnia “Il Giardino delle Parole”, introdotto dalla lettura 
			della novella “Chichibio e la Gru” di Boccaccio. 
  | 
		
		
			
			  
  | 
			
			 
			Domenica 
			18.10.2015 
			 
			A quanti sono saliti a Bosa sfidando le intemperie, il Parco ha 
			voluto offrire un dono che ha tutto il sapore della montagna e 
			dell'autunno. Un sacchetto di mele biologiche delle diverse cultivar 
			antiche e locali che si coltivano nella (Geo)Park Farm.  | 
		
		
			| 
			  | 
			
			  |